Lo sapevate che il bonus ristrutturazioni può essere fruito, non solo da chi sostiene spese per la ristrutturazione del proprio immobile, ma anche per chi acquista un immobile ristrutturato?
In particolare la detrazione fiscale spetta se l’acquisto riguarda un immobile ad uso abitativo facente parte di un fabbricato interamente ristrutturato da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare o da cooperative edilizie che provvedono, entro 18 mesi dalla data del termine dei lavori, alla successiva vendita dell’immobile.
Questo significa che il beneficio spetta solo se gli interventi riguardanti interi fabbricati vengono effettuati dallo stesso soggetto venditore e non spetta, invece, se la vendita viene effettuata da un soggetto che ha affidato la ristrutturazione a una ditta terza.
La detrazione IRPEF spettante deve essere calcolata, indipendentemente dal valore degli interventi eseguiti, su un importo forfettario pari al 25% del prezzo di vendita dell’immobile fino ad un massimo di 96.000 euro. Questo significa che se, ad esempio, l’importo di vendita dell’abitazione è di 200.000 euro, la detrazione fiscale va calcolata su un tetto massimo di 50.000 euro pari al 25% di 200.000. La detrazione spettante sarà quindi di 25.000 euro (50% di 50.000) suddivisa in 10 rate annuali di pari importo.
Il tetto massimo di spesa si considera per ciascuna unità immobiliare.
Quindi che state aspettando? Cercate tra le nostre proposte la vostra nuova casa RISTRUTTURATA !!