Al giorno d’oggi comprare casa sembra un’operazione abbastanza semplice: cerco l’immobile che fa per me sui portali o sulle riviste specializzate, concordo con l’Agenzia Immobiliare una giornata per effettuare il sopralluogo, visito l’immobile…e…MI PIACE!! Ma adesso?
Adesso comincia l’iter che, se tutto va come previsto, porterà al ROGITO, ossia al momento nel quale diventerete proprietari della vostra nuova casa!
Ma andiamo con ordine: quali sono i passaggi fondamentali per una compravendita facile e sicura?
Se vi siete rivolti ad un Agenzia sarà il professionista a spiegarvi come procedere, ma comunque, credo sia doveroso creare un piccolo schema delle fasi.
- PROPOSTA D’ACQUISTO: una volta deciso che l’immobile visionato è quello che stavate cercando il primo passo sarà quello di redigere una proposta d’acquisto irrevocabile, ossia un impegno, da parte vostra nei confronti del proprietario dell’immobile, nel quale impegnate (scusate il gioco di parole), alle vostre condizioni, ad acquistare l’abitazione. Per rendere vincolante la proposta e per manifestare il vostro vero interesse quest’ultima dovrà essere accompagnata da un assegno, intestato al proprietario, che verrà trattenuto in Agenzia fino alla data del preliminare di compravendita. Nel caso in cui abbiate la necessità di un intervento della banca per finanziare la compravendita tale proposta potrà essere vincolata all’erogazione del mutuo.
- PRELIMINARE DI COMPRAVENDITA: conclusa la trattativa con l’accordo tra le parti su cifra , tempistiche e modalità di vendita si passa cosi alla seconda fase, quella più importante: la verificare della documentazione relativa all’immobile, da parte dell’Agente Immobiliare, per accertare che questo sia in regola con tutte le normative di legge. Tutto in regola? Perfetto. E’ ora di sottoscrivere il preliminare di compravendita ossia il contratto mediante il quale le parti si impegnano rispettivamente, con la consegna della caparra confirmatoria, a vendere ed acquistare l’immobile entro la data decisa per il rogito notarile.
- ROGITO NOTARILE: lo potremmo definire il passaggio di proprietà dell’abitazione: venditore ed acquirente, dinnanzi al Notaio siglano il contratto definitivo di compravendita. Nella maggior parte dei casi, il rogito, rappresenta per entrambi la fine e l’inizio di una nuova fase della propria vita.